“Più alberi per più bambini”: un forte impegno a sostegno dell’ambiente di Mellin

Piantare più di 11mila nuovi alberi: un progetto firmato Mellin che unisce l’aiuto per l’ambiente al tema della natalità.

Prosegue l’impegno di Mellin sul territorio italiano per riqualificare e restituire aree verdi alle famiglie con il progetto «Più alberi per più bambini».

L’obiettivo di abbattere l’inquinamento atmosferico, salvaguardare la biodiversità e donare spazi verdi alle famiglie è stato raggiunto nel 2020 con 9.000 nuovi alberi piantati che hanno compensato oltre 9mila tonnellate di CO2.

In questa prima fase del progetto sono state riforestate: un’area del Parco Piemonte a sud di Torino, il Parco dei Gonzaga, Parco Enzo Baldoni e Parco Monsignor Cocconcelli nella città di Reggio Emilia e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia in provincia di Bari.

L’impegno di Mellin continua nel 2021, ed è previsto il riforestando di altre due località italiane, scelte dai genitori attraverso il contest online. In questa nuova fase saranno coinvolti il Parco del Vesuvio a Ottaviano, nell’area metropolitana di Napoli, e il Parco della Cellulosa a Roma.

Il progetto, in collaborazione con Campagna Nazionale Mosaico Verde, ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, si ispira alla filosofia della Parental Policy di Mellin, una piattaforma aziendale che supporta mamme e papà nella gestione ottimale dell’equilibrio famiglia-lavoro. Un progetto che è diventato un riferimento importante in Italia, e che sta raccogliendo consensi anche in altre aziende.

L’ambizione di Mellin per il futuro è quella di poter piantare sempre più alberi, in tutta Italia, per celebrare la ripresa delle nascite nel nostro Paese.