ViviSmart: il progetto ludico-educativo dedicato ai bambini

A partire dal 2017, le aziende Barilla, Coop Italia e Danone, insieme alla loro Fondazioni, hanno unito le forze creando un’inedita alleanza, per identificare e promuovere una strategia efficace per intervenire sullo stile di vita dei bambini italiani e delle loro famiglie, al fine di migliorare la loro consapevolezza in materia di alimentazione e la loro salute. 

ViviSmart 2021: un'edizione digitale aperta a tutte le scuole d'Italia

IL PUNTO DI PARTENZA

L’obesità infantile è molto più diffusa in Italia di quanto non si pensi: con una percentuale di bambini in sovrappeso del 20,4%, di bambini obesi del 9,4%, (compresi i gravemente obesi che rappresentano il 2,4%), siamo tra i paesi con i valori più elevati in Europa. Alla luce di questi dati il mondo della ricerca scientifica, della produzione e della distribuzione alimentare hanno deciso di unirsi per la prima volta in Italia, con l’obiettivo di dare vita ad una nuova esperienza volta ad accompagnare il miglioramento delle abitudini alimentari e dello stile di vita dei più piccoli. Sono Barilla, Coop Italia e Danone, insieme a Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, Associazione Nazionale Cooperative Consumatori – Coop e Fondazione Istituto Danone e la loro è una alleanza virtuosa per promuovere un intervento educativo rivolto sia ai docenti della scuola primaria (3°, 4° e 5° anno) che ai piccoli studenti e alle loro famiglie.

UN METODO INNOVATIVO

Giocando, imparando, scoprendo e condividendo, non solo a scuola ma anche a casa: il progetto ViviSmart ha creato un’esperienza di valenza scientifica e culturale per accompagnare il miglioramento delle abitudini alimentari e dello stile di vita. Il punto di partenza? I comportamenti quotidiani alla base del benessere e della prevenzione del sovrappeso infantile, modelli che è importante coltivare fin da piccoli.

Pensato per essere accessibile a tutte le scuole e famiglie d’Italia, il progetto nel 2021 è stato presentato in una nuova, inedita versione digitale. L’approccio ludico-didattico vive in una modalità innovativa e ancora più coinvolgente, grazie al kit ViviSmart - Nutrirsi, Muoversi, Vivere meglio- presentato in occasione del World Obesity Day2021.

Imparare le sane abitudini alimentari sarà un divertimento e per partecipare basterà iscriversi al progetto e ricevere il kit didattico multimediale.

Cosa contiene il kit ViviSmart?

  • Una guida docenti e una guida famiglie
  • Il video di formazione per i docenti
  • 7 schede tematiche con relativo test finale e podcast abbinato
  • 7 infografiche
  • 7 video-laboratori
  • 7 giochi tematici interattivi
  • Un gioco di ruolo sulla spesa smart, da utilizzare in classe e a casa

Vuoi che anche la tua diventi una Famiglia Smart?


La fase pilota del progetto

Nel 2017 in 4 città: Genova, Milano, Parma e Bari, ha preso vita la fase pilota del progetto. Per raggiungere l’obiettivo di avvicinare le famiglie ai principi della sana dieta mediterranea e ai corretti stili di vita, è stato testato un modello di azioni coordinate. Le famiglie, i punti vendita, le scuole primarie e i medici di medicina generale sono stati coinvolti contemporaneamente ma in contesti diversi. Grazie all’utilizzo di strumenti smart, della tecnologia e di modalità collaborative e “assistite” da tutor e animatori, è stata stabilita una vera e propria rete virtuosa di sperimentazione. I risultati sono stati ottimi e hanno dimostrato che è possibile cambiare in meglio le abitudini delle famiglie!

Come sono stati coinvolti i protagonisti?

  • I PUNTI VENDITA

    Postazioni informative e animatori all’interno dei punti vendita COOP hanno coinvolto le famiglie fornendo consigli sui valori di una buona alimentazione.

    Un percorso virtuale ha accompagnato le persone a conoscere i principi dell’alimentazione mediterranea e a tradurli in una spesa sana e consapevole.

    È stata creata anche l’App “ViviSmart” per approfondire gli argomenti, scoprire i suggerimenti dei nutrizionisti e rimanere aggiornati sugli appuntamenti ViviSmart. Inoltre con l’App è stato possibile geolocalizzare i punti vendita più vicini e partecipare ad un concorso a premi.

  • LE SCUOLE

    Un percorso ludico-educativo in 7 tappe tematiche ha coinvolto i bambini nelle scuole:

    • Tappa 1: Il viaggio del cibo nel nostro corpo;
    • Tappa 2: L'acqua;
    • Tappa 3: Frutta e verdura;
    • Tappa 4: Piramide alimentare;
    • Tappa 5: Dalla piramide al piatto;
    • Tappa 6: In movimento;
    • Tappa 7: La spesa consapevole.

    È stato un modo per imparare, divertendosi, l’importanza delle abitudini alimentari e del movimento fisico quotidiano.

    Ogni classe ha partecipato ad incontri-laboratorio con gli animatori e ha ricevuto un kit ricco di materiali e strumenti di supporto alle attività. Nella tappa finale del percorso i bambini sono andati a fare la spesa in un punto vendita della loro città, motivando le loro scelte e mostrando alle loro famiglie tutto quello che avevano imparato.

  • I MEDICI

    In sinergia con le azioni di ViviSmart rivolte alle famiglie, i medici sono stati protagonisti di un progetto pilota della Società Italiana di Medicina Generale (S.I.M.G.). L’obiettivo di aumentare le conoscenze sul tema della dieta equilibrata e di imparare a metterle in pratica, è stato raggiunto grazie ad un modello di intervento scientificamente validato. Sono stati coinvolti 20 medici di medicina generale e le famiglie con bambini, di età compresa fra i 6 e i 10 anni, con problemi di sovrappeso. Il percorso interattivo di educazione sanitaria messo a punto è basato su incontri e attività di counseling, associati a regolari misurazioni di parametri fisici e verifiche.

Cosa è emerso?

La fase pilota del progetto ha portato una serie di importanti risultati e la sua efficacia è stata misurata da una ricerca sviluppata dall’Università LUMSA, insieme alle università di Napoli Parthenope e Roma Tre, sui partecipanti a ViviSmart.