Dal 30 Novembre 1991 rappresentare un interlocutore sui complessi temi della nutrizione umana è l’obiettivo principale della Fondazione Istituto Danone.
Ente non-profit dedicato ad attività non commerciali, la Fondazione si pone come interlocutore autorevole sui complessi temi della nutrizione umana per gli specialisti del settore, i loro pazienti e la collettività.
Nel corso di questi anni l'Istituto ha creato numerosi progetti a livello locale per supportare la ricerca nel campo della nutrizione, per formare i professionisti e informare le persone.
Esperti provenienti da diversi ambiti scientifici come nutrizione, pediatria, geriatria, microbiologia, medicina dello sport e comunicazione scientifica, collaborano con la Fondazione Istituto Danone ogni giorno.
"Il focus della Fondazione è identificare e agire sui turning points della vita, da -9 mesi a 100+ anni, ovvero sui quei momenti cruciali che impattano sullo stile di vita e sulle abitudini alimentari, quindi fondamentali per la salute."
Conoscere e far conoscere
Cosa vuol dire per la Fondazione Danone conoscere e far conoscere?
Conoscere significa favorire la ricerca nutrizionale attraverso lo sviluppo di progetti innovativi e finanziare i progetti del mondo accademico in questo ambito.
Far conoscere vuol dire divulgare le conoscenze provenienti dalle ricerche in campo nutrizionale attraverso attività editoriali, congressi, campagne di formazione e pubblicazioni specialistiche.
Scopri di più sul sito Fondazione Istituto Danone.
Il Network Internazionale
Una rete internazionale creata per dare forza e continuità all’impegno di Danone nei confronti dell’alimentazione e della salute delle persone: gli Istituti Danone sono presenti in 15 Paesi in tutto il mondo.
Il network coinvolge oltre 200 esperti provenienti da diversi ambiti scientifici come nutrizione generale e clinica, scienza dell’alimentazione, fisiologia, microbiologia, tossicologia, pediatria, endocrinologia, medicina interna, genetica, sociologia e psicologia.
Approfondisci su Danone Institute.