Politiche a sostegno della FAMIGLIA
Il programma di Danone Company a supporto delle famiglie si basa sulla convinzione che la maternità, la paternità e la cura dei più fragili siano portatrici di una carica positiva, capace di alimentare l’energia, la creatività, le capacità empatiche e organizzative delle nostre persone, e che possano quindi essere un valore chiave per la crescita dell’intera organizzazione.
Iniziata nel 2011 con la creazione di un Decalogo di impegni per Mellin, la responsabilità della Company a favore della genitorialità ha dato nel corso degli anni risultati molto positivi, in termini sia di benessere aziendale sia di produttività. Nel 2013 la Parental Policy diventa in Danone Company una best practice a livello globale, e nel 2017 ispira la nascita della Danone Global Parental Policy. Nel 2019 nasce Parto e Riparto, un progetto divulgativo digitale a supporto della genitorialità, patrocinato da Mellin.
Noi di Danone sappiamo, però, che molte famiglie hanno la necessità di prendersi cura non solo dei figli piccoli, ma anche di altri familiari fragili. Nel 2020 abbiamo lanciato la Caregivers Policy, per supportare i Danoners che si prendono cura dei genitori anziani, di persone malate, disabili o non autosufficienti. Tra le iniziative in atto, promuoviamo la piattaforma digitale Fragibilità, che offre sostegno ai caregiver attraverso servizi di welfare e di consulenza specifici.
Accompagniamo la futura mamma sin dai primi momenti
L’azienda informa la futura mamma su diritti e doveri legati alla maternità e le offre la possibilità di affidarsi ad esperti per approfondire gli aspetti psicologici legati alla gravidanza e al puerperio.
Con una serie di incontri sull’educazione alimentare accompagniamo la donna, durante e dopo la gravidanza, in un momento delicato dal punto di vista fisiologico.
Inoltre, un canale di comunicazione con l'azienda rimane sempre aperto, anche durante il congedo, per tenere la neomamma aggiornata su novità e nuovi progetti.
Offriamo un sostegno anche economico
L’Azienda integra con un contributo economico il periodo di maternità facoltativa, portando la retribuzione della neomamma dal 30% al 60%.
Anche al papà vengono garantiti i 20 giorni di paternità retribuita, per consentirgli di condividere i primi momenti di vita del neonato.
Aiutiamo in modo concreto la famiglia donando prodotti per l'infanzia dai 6 mesi fino ai 3 anni di vita del bambino, per nutrirlo e accompagnarlo nella sua crescita, e sosteniamo i genitori attraverso un contributo anche di natura economica per la cura e la formazione dei propri figli.
Rispettiamo i bisogni dei neogenitori
Danone Company ascolta i bisogni delle mamme e valorizza il contributo che possono offrire all’azienda accompagnandole nella delicata fase di cambiamento legata al loro rientro lavorativo.
Accresciamo la flessibilità dell’orario di lavoro in occasione dell’inserimento dei figli nell’asilo nido e abbiamo innalzato a 10 giorni il congedo consentito per malattia dei figli fino ai 13 anni di età.
Mellin a supporto della genitorialità
"Avevo un sogno e l'ho realizzato!
Nel 2011, arrivata in Mellin e con il coraggio derivante dalla mia esperienza personale di neo-mamma, avevo un sogno: mettere fine al paradigma che vede le mamme che lavorano sempre divise tra l'aspirazione di far carriera e l'accudimento della propria famiglia. Ho dovuto abbattere un tabù e parlare di maternità nei posti di lavoro per cambiare una triste consuetudine purtroppo ancora molto radicata nel nostro Paese e che vede in tanti ambienti la donna non supportata nel ruolo di mamma al lavoro (1 donna su 3 lascia il proprio lavoro dopo la nascita di un figlio)."
Sonia Malaspina, HR Director Italia e Grecia
Offriamo consulenza personalizzata ai neogenitori sui diritti del lavoro
Nato all’interno dell’azienda Mellin per poi diffondersi anche all’esterno, Parto e Riparto è un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di dare sostegno ai neogenitori sui temi della maternità e della paternità da un punto di vista normativo, legale, psicologico e pedagogico.
Grazie alla nuova sezione “Richiedi la tua consulenza” disponibile sul sito, sarà possibile richiedere gratuitamente consulenze personalizzate da parte di esperti e professionisti di diritto al lavoro e benessere psico pedagogico. Per usufruirne basterà compilare gli appositi form sul sito.
Il sostegno di Danone Company a mamme e papà fa crescere l'azienda
A proposito di MAAM
«Non potevamo che far parte di questo progetto!» conferma Fiammetta Bertolani, 40 anni, Channel Category Development Out of Home & Channel Portfolio Manager, in azienda dal 2008 e mamma di due bambini di cinque e sette anni. Fiammetta è tra coloro che stanno usufruendo di Maam in azienda e ne è entusiasta: «Per me non è stata una “novità” dirompente, ma una naturale prosecuzione del supporto che l’azienda ci dava già prima dell’introduzione di MAAM. Ho quindi notato la coerenza con tutto quello che c’era stato prima, dalla flessibilità al rientro dalla maternità all’incentivo economico della maternità facoltativa. Un regalo dell’azienda che è veramente apprezzato».
Ci prendiamo cura dei caregiver
Ogni giorno, noi di Danone ci impegniamo per garantire un ambiente di lavoro sano, sicuro e inclusivo, perché sappiamo che il benessere delle persone è influenzato dal benessere lavorativo. Crediamo che prenderci cura degli altri ci arricchisca, non solo come persone a supporto di altre persone, ma anche come professionisti.
Lo spirito che guida la Caregivers Policy di Danone è proprio la cura, articolata su quattro pilastri:
- Psico-affettivo. Prevediamo un sostegno psicologico per i caregiver e potenziamo il loro impatto sociale, in partnership con Jointly.
- Culturale. Grazie al Master CARE di Lifeed, valorizziamo le attività di cura come esperienze che accrescono la professionalità e generano nuove competenze.
- Organizzativo. Incoraggiamo flessibilità e smart working, per una gestione del tempo bilanciata tra cura e lavoro.
- Economico. Offriamo il congedo facoltativo e un welfare mirato, oltre a sconti sui nostri prodotti per i Danoners e le loro famiglie.
Vuoi saperne di più sulle nostre politiche a sostegno della famiglia?
Scarica i documenti di approfondimento.