LA SALUTE VIEN MANGIANDO:
ABITUDINI ALIMENTARI E SISTEMA IMMUNITARIO

Uno stile di vita sano e una dieta bilanciata sono i primi alleati del nostro sistema immunitario. L’alimentazione soddisfa i nostri bisogni nutrizionali, fornendo macro e micronutrienti importanti anche per le difese immunitarie.

UN SISTEMA, TRE LINEE DI DIFESA1


Il sistema immunitario è una rete articolata, che coinvolge diversi organi, tessuti e cellule all’interno del nostro corpo. La sua funzione è proteggere l’organismo da malattie e infezioni che possono essere causate da microorganismi patogeni e altri agenti esterni.

La prima linea di difesa del sistema è rappresentata dalle barriere anatomiche, come la pelle e le mucose, che ostacolano l’ingresso degli agenti patogeni esterni nell’organismo. La seconda linea è invece costituita dall’immunità innata, o aspecifica, che ci accompagna dalla nascita. La sua risposta difensiva dipende dall’azione di cellule come i macrofagi, in grado di identificare ed eliminare i patogeni con reazioni rapide ma non specifiche. L’immunità adattiva, o specifica, è la terza e ultima linea di difesa. Composta da linfociti T e linfociti B, fornisce di volta in volta risposte mirate in base alla natura dell’agente patogeno.

Quasi il 70% delle cellule immunitarie, specifiche e non, è prodotto e si trova nell’apparato intestinale. Il microbiota intestinale, cioè l’insieme di tutti i microorganismi dell’intestino, ha un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema immunitario, per questo è importante preservare il suo equilibrio attraverso la dieta.

COME SUPPORTARE IL SISTEMA IMMUNITARIO

Sono tanti i fattori che influiscono sul regolare funzionamento del nostro sistema immunitario, tra questi l’età, il genere, la genetica, lo svolgimento regolare di attività fisica, una dieta bilanciata e buoni ritmi del sonno.

Parlando di dieta, è importante che sia varia negli alimenti e bilanciata nei nutrienti, perché ogni macro e micronutriente svolge un ruolo specifico e necessario come ingranaggio del sistema. Ad esempio, la vitamina D è di grande supporto alle funzionalità immunitarie, oltre a mantenere ossa e denti forti. Principalmente è sintetizzata dalla pelle in seguito all’esposizione al sole e in percentuali minori deriva dall’assunzione di alimenti, in particolare pesce azzurro e uova. Molto importanti sono anche le vitamine A, B6, B9, B12 e C, e alcuni minerali come zinco, ferro, rame e selenio2.

Ci sono poi alimenti, come i latti fermentati e gli yogurt, che contengono i fermenti lattici e i lattobacilli, microorganismi attivi essenziali per mantenere stabile l’equilibrio della flora intestinale. Ad esempio, una bottiglietta di Actimel contiene le vitamine D e B6 e venti miliardi di probiotico L.casei. Grazie al suo apporto di vitamine, Actimel può essere un alleato quotidiano del sistema immunitario, una carica extra da abbinare a una dieta salutare e completa.

 

Infine, nella dieta non possono mancare le proteine, che aiutano a mantenere la massa e la funzionalità muscolare. Diversi studi hanno evidenziato una correlazione tra l’apparato muscolare e il sistema immunitario4. I muscoli costituiscono infatti la principale riserva proteica per supportare i processi metabolici, compresa la funzione immunitaria.

Con l’invecchiamento, il metabolismo rallenta e la funzione immunitaria tende a diminuire, di conseguenza è fondamentale assicurare un adeguato apporto di macro e micronutrienti e una buona dose di attività fisica, regolare e moderata. Come complemento alla dieta e all’esercizio, gli integratori Fortifit Muscoli e Difese di Nutricia contribuiscono alla crescita della massa muscolare perché contengono proteine a rapido assorbimento, abbinate a vitamine e minerali utili per mantenere le difese immunitarie in piena efficienza.

ASCOLTIAMO IL CORPO3



Se per qualunque motivo il sistema immunitario si indebolisce, il corpo ci manda dei segnali. Febbre, mal di testa, disturbi intestinali, senso di stanchezza continua e difficoltà a concentrarsi sono solo alcuni dei campanelli d’allarme. Questo avviene più di frequente durante le stagioni fredde, autunno e inverno, quando siamo anche più soggetti ad ammalarci.

Per prevenire l’indebolimento delle difese immunitarie, e in generale per preservare l’equilibrio dell’intero organismo, ci sono alcune buone abitudini da seguire. Oltre a un’alimentazione bilanciata, è essenziale la buona qualità e quantità del sonno notturno. Correlata a questo, c’è la corretta gestione dello stress, da praticare rallentando i ritmi frenetici della vita quotidiana e facendo attività fisica.


Fonti:

  1. Child C.E., Calder P.C., Miles E., Diet and Immune Function. Nutrients, 2019 | Bryce E., How does the immune system work?, TedEd, 2018 | Calder P., Danone International Prize for Nutrition: Feeding the immune system, 2016.
  2. Calder P.C., Feeding the immune system, 2013 | Maggini S., Pierre A., Calder P.C., Immune Function and Micronutrients Requirements Change over the Life Course. Nutrients., 2018 | Singh. R.K., Chang H.W., Yan D. et al., Influence of diet on the gut microbiome and implications for human health, 2017 | RA Europe, Can probiotics contribute to support the immune system?, 2020 | Superior Health Council, Dietary guidelines for the Belgian adult population, 2019.
  3. https://www.actimel.it/sistema-immunitario/vita-attiva/come-rafforzarsi-dormendo-bene-e-non-solo