Benché non molti conoscano le loro proprietà, gli steroli vegetali sono un ottimo alleato per ridurre il colesterolo, uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Noi di Danone crediamo che un cuore sano sia la chiave per godersi la vita, per questo abbiamo creato la linea di prodotti con steroli vegetali Danacol.
I 7 FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E COME EVITARLI
Le malattie cardiovascolari rappresentano uno dei principali problemi di salute in tutto il mondo. Ci sono però alcuni semplici accorgimenti per ridurre i rischi legati al sistema cardiovascolare e mantenere in salute il nostro organismo, come ad esempio rispettare una dieta equilibrata e praticare attività fisica. Di seguito alcuni fattori di rischio cardiovascolare, nonché alcune aree su cui possiamo lavorare:
- Pressione arteriosa. Una pressione alta sottopone i vasi sanguigni a uno stress eccessivo. Più la pressione è alta infatti, più elevata sarà la forza che il sangue eserciterà sulle pareti delle arterie, danneggiandole. In questa situazione, i rischi di salute crescono, per questo gli esperti consigliano di monitorare l’ipertensione e condurre uno stile di vita adatto a mantenerla sotto controllo.
- Body mass index. Mantenere il peso forma non è un problema puramente estetico: essere sovrappeso o sottopeso può mettere in serio pericolo la salute del nostro organismo e del sistema cardiovascolare.
- Dieta squilibrata. Per mantenersi in salute è importante seguire un’alimentazione equilibrata che apporti tutti i macronutrienti di cui l’organismo ha bisogno, ovvero proteine, carboidrati e grassi, in proporzioni adeguate. Secondo gli esperti, il 15-20% delle calorie assunte quotidianamente dovrebbe provenire dalle proteine, il 55-60% dai carboidrati e il 25-30% dai grassi, in aggiunta a questi, va considerato anche un corretto apporto di vitamine, minerali e acqua.
- Colesterolo. Il colesterolo è una molecola organica necessaria per il funzionamento del nostro corpo, è un costituente delle membrane cellulari, è coinvolto nella sintesi di alcuni componenti indispensabili del processo di digestione, di alcuni ormoni e delle Vitamina D2. Se non facciamo attenzione all’alimentazione però, il colesterolo potrebbe accumularsi nei vasi sanguigni andando a formare un vero e proprio “tappo” che ostruisce il normale flusso sanguigno e mette in serio rischio la nostra salute. È proprio questa la ragione per cui si è guadagnato la nomea di “nemico numero 1 del nostro organismo”.
- Scarsa attività fisica. La nostra salute cardiovascolare è sicuramente influenzata dalla quantità di attività fisica che svolgiamo. Come dichiarato dall’Oms, esercitarsi regolarmente, almeno due volte a settimana, può fare la differenza per il nostro organismo.
- Fumo. È ormai risaputo che il fumo mette in serio pericolo la salute di cuore e arterie. Secondo l’Oms può essere considerato la causa del 20-25% dei problemi cardiovascolari. La nicotina e le altre sostanze presenti nel fumo favoriscono la vasocostrizione e possono influenzare i livelli di colesterolo nel sangue. La scelta migliore che possiamo fare per il nostro organismo, è appunto quella di non fumare.
- Iperglicemia. L’iperglicemia è il sintomo principale del diabete, una condizione con cui convivono almeno 3 milioni di italiani1 e che aumenta la concentrazione del glucosio nel sangue, portando, col passare del tempo, la comparsa di complicanze pericolose per la salute. Che il nemico da combattere sia la glicemia o il colesterolo, è importante fare attenzione a ciò che si porta a tavola. È bene mangiare molta frutta e verdura, limitare il consumo di zuccheri aggiunti e sale, assumere carboidrati da fonti ricche di fibre, preferire gli oli di origine vegetale come condimento, e alternare il consumo di carne a quello del pesce, dei latticini e delle uova.
STEROLI VEGETALI: UN AIUTO CONTRO IL COLESTEROLO
Gli steroli vegetali sono molecole di origine vegetale che non possono essere sintetizzate all’interno dell’organismo umano. Ciò significa che devono essere introdotti esclusivamente con la dieta. Sono presenti in quantità di milligrammi in numerosi alimenti di origine vegetale, come oli vegetali (in particolare quello di mais), semi, cereali, nella frutta, in particolar modo nella frutta secca (noci) e in alcune verdure come ad esempio i broccoli1.
Diversi studi hanno confermato la loro capacità di abbassare il livello di colesterolo nel sangue e di conseguenza il rischio cardiovascolare.
La loro struttura chimica infatti, essendo simile a quella del colesterolo stesso, può competere con esso nell’assorbimento a livello intestinale.
La riduzione della quantità di colesterolo assorbita induce un aumento della captazione epatica delle LDL, il cui livello sierico risulta così diminuito. Secondo l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA), una quantità giornaliera di 1,5-3,0g di steroli vegetali può davvero fare la differenza nella riduzione del colesterolo.
Gli steroli vegetali dunque, in aggiunta ad alcuni prodotti a base di latte o latte fermentato, rappresentano uno strumento efficace per ridurre il colesterolo.
DANACOL GIOCA A FAVORE DEL CUORE
Grazie alla presenza di 1,6g di steroli vegetali, il consumo quotidiano di una bottiglietta di Danacol, bevanda a base di latte fermentato addizionato di steroli vegetali, aiuta a diminuire l’assorbimento di colesterolo all’interno dell’intestino, consentendo di limitare la sua quantità nel sangue. Per questo motivo il suo consumo, effettuato in concomitanza con uno dei pasti principali, è un valido aiuto per consentire all’organismo di apportare la quantità consigliata di steroli vegetali utili a ridurre i livelli di colesterolo. Basti pensare che gli stessi grammi è possibile trovarli in quantità ben superiori di frutta e verdura: 4kg di broccoli, 6,7kg di arance, e 32kg di pomodori.
L'IMPEGNO DI DANONE
Ogni anno, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione dei rischi cardiovascolari associati a un eccesso di colesterolo nel sangue, Danone collabora con il policlinico Gemelli di Roma. L’anno scorso il brand si è impegnato nella campagna “Al cuor non si rimanda” mentre quest’anno è partita la campagna “Ascolta il tuo cuore” con protagonista Elio. L’iniziativa si è aperta con “Il Mese del Cuore”, alla sua 6ª edizione, e durante il suo corso, ha garantito check up gratuiti a Milano e a Roma, oltre che misurazioni del colesterolo offerte nelle farmacie aderenti all’iniziativa sul territorio italiano.2
- https://www.danacol.it/steroli-vegetali/
- Comunicato Stampa Danacol-Gemelli_Ascolta il tuo Cuore_13 settembre_Cronaca di Milano